Corso Dental Office Manager: che feedback!

I corsisti del corso di Dental Office Manager

Come possiamo capire se in aula abbiamo fatto un buon lavoro?

C’è un modo serio per sapere se un percorso formativo ha funzionato davvero: chiedere a chi ha partecipato. È nel feedback – sincero, diretto, spesso sorprendente – che si misura la qualità di un corso.

Con grande soddisfazione, i questionari di valutazione della 4ª edizione del Corso per Office Manager hanno restituito un quadro altamente positivo:

  • Valutazione media: 9,9 su 10. Il 100% dei partecipanti raccomanderebbe il corso.
  • Competenza, chiarezza e coinvolgimento riconosciuti unanimemente.
  • le parole più ricorrenti? “coinvolgente”, “utile”, “chiaro”, “ben organizzato”.

E questi sono alcuni dei Feedback liberi: 

“Una esperienza formativa ben costruita e davvero utile per la quotidianità lavorativa.”

“Conoscendoti non avevo dubbi sulla qualità del percorso.”

“Ringrazio con tutto il mio cuore. You’re such an inspiration.”

“Valuterei anche la possibilità di allungare di un giorno il secondo incontro per dare ancora più respiro alla parte di Aspetti Fiscali e di Controllo di Gestione.”

E non sono solo numeri: chi ha partecipato ha sottolineato quanto i contenuti siano applicabili da subito nella realtà dello studio, quanto la formazione abbia offerto strumenti concreti, e come la gestione in aula abbia favorito uno scambio attivo e costruttivo.

Faccio fatica a trovare le parole giuste per esprimere la mia gratitudine a chi sceglie di essere in aula con me: per apprendere, per mettersi in discussione, o semplicemente per misurare il proprio livello di conoscenze e competenze.

L’esperienza d’aula ha qualcosa di magico. Nascono connessioni nuove, si condividono vissuti professionali, si costruisce sapere insieme. E ogni volta il livello di consapevolezza e professionalità collettiva si alza.

Io sono lì per offrire tutto ciò che ho imparato, studiato, approfondito e sperimentato in quasi vent’anni di consulenza e formazione organizzativa. Un sapere costruito nel tempo, che oggi metto a disposizione con un solo obiettivo: che ciascuno esca dall’aula con strumenti nuovi, soluzioni concrete e una nuova chiarezza d’azione.

E, ogni aula è anche un’occasione per me per crescere. Perché ogni confronto, ogni domanda, ogni storia che incontro diventa parte del mio stesso apprendimento. Impariamo insieme, in un dialogo che arricchisce tutti.

La soddisfazione dei partecipanti è la ricompensa più grande.
Ripaga il lavoro quotidiano di progettazione, miglioramento e aggiornamento continuo dei contenuti. E alimenta quel senso profondo di responsabilità e bellezza che dà significato al mio lavoro.

È “sempre lo stesso corso“, eppure non è mai lo stesso corso. Perché cambia il contesto, cambia il gruppo, cambiano le domande. Ed è lì che nasce il vero valore formativo.

In arrivo la 5ª edizione in aula, a Padova

Siamo pronti per la 5ª edizione del Corso Office Manager, che si svolgerà in presenza a Padova, nelle seguenti date:

  • Venerdì 10 e sabato 11 ottobre
  • Venerdì 7 e sabato 8 novembre

Quattro giornate intense, coinvolgenti, interamente dedicate alla formazione manageriale per chi gestisce o coordina le attività dello studio odontoiatrico.

Una didattica dinamica, ricca di casi pratici, simulazioni, esercitazioni operative e strumenti immediatamente applicabili alla realtà quotidiana.

Chi dovrebbe partecipare al Corso di Dental Office Manager?

Per sfruttare appieno l’esperienza formativa, l’ideale è che partecipino almeno due persone dello stesso team, in particolare figure che condividono la responsabilità della qualità e della sicurezza organizzativa.

Alcune combinazioni efficaci di partecipanti:

  • Direttore sanitario + Office Manager
  • Dental Office Manager + Coordinatore dell’area clinica ausiliari 
  • Triade: Front Office + Coordinatore ausiliari clinici + Office Manager  

La partecipazione del Direttore Sanitario è sempre auspicabile.

Alla luce delle responsabilità professionali, deontologiche e giuridiche che gravano su questo ruolo, affrontare il percorso formativo insieme ai propri collaboratori chiave rappresenta un’opportunità preziosa.

Permette di costruire un linguaggio comune, di distribuire le responsabilità operative in modo consapevole, e soprattutto di garantire che l’organizzazione lavori in coerenza con i valori condivisi, le normative vigenti e gli obiettivi clinici ed etici dello studio.

Un team allineato è un team sereno: ogni funzione agisce con chiarezza, ogni azione è sostenuta da una visione condivisa.

Solo così il Direttore Sanitario può esercitare il proprio ruolo con maggiore efficacia, fiducia e tranquillità.

La condivisione interna amplifica l’efficacia: si parla la stessa lingua, si costruiscono visioni comuni, si rientra in studio con una direzione chiara.

Da questa consapevolezza – e dall’esperienza maturata in aula in questi anni – nasce una nuova proposta formativa pensata per valorizzare un altro ruolo chiave nella gestione del percorso di cura: quello del Dental Case Manager.

…ma di questo vi parlerò nei prossimi giorni… stay tuned!

Informazioni sul Corso per Dental Office Manager

✅ Vuoi maggiori informazioni sul Corso per Dental Office Manager di Padova?  Scarica la presentazione dalla pagina dedicata al Corso di Dental Office Manager.

Vuoi maggiori informazioni?

Clicca e contattami con Whatsapp

Condividi questo post

Ti potrebbe interessare anche...